Come pagare e quali sono i documenti attestanti i pagamenti
Se hai necessità di prendere un taxi per spostarti da un luogo all'altro, è opportuno che tu conosca quali sono le tariffe in vigore e possa fare un calcolo oggettivo dell'importo che dovrai corrispondere alla fine.
In questo modo non correrai il rischio di sentirti truffato e potrai godere della corsa in tutta serenità.
Il consiglio è di rivolgerti a una seria agenzia che faccia della trasparenza e della chiarezza uno dei propri cavalli di battaglia, aderendo alla legislazione e non raggirando il cliente inconsapevole delle regole legate ai pagamenti.
In cosa consiste la Tariffa a base multipla
I nostri taxi lavorano secondo un sistema chiamato A base multipla, che prevede una diversa tariffazione a seconda della velocità, del movimento e della distanza percorsa.
Nel caso specifico, se la vettura è in fermata, in sosta oppure viaggia a una velocità inferiore ai 30 km orari, si procede in base al tempo, poiché altrimenti una condizione di traffico sarebbe eccessivamente svantaggiosa per il tassista.
Si tratta di una scelta che sfata la credenza che maggiore sarà la velocità e superiore sarà il pagamento, a favore di una selezione maggiormente accurata del percorso da seguire.
Le tariffe devono essere tuttavia chiarite al cliente che ne fa richiesta, così che si instauri un rapporto chiaro di fiducia.
Come comportarsi in caso di pedaggio
I costi che sono chiariti al cliente in modo chiaro e trasparente coinvolgono esclusivamente il percorso eseguito ma non eventuali pedaggi che lo possono riguardare.
Sarebbe buona norma del tassista informare prima la persona se quello che si sta per intraprendere è un tragitto a pagamento, lasciando a lui la possibilità di scegliere se optare per una soluzione diversa, anche se più lunga e meno scorrevole.
Tutti gli oneri di questo genere rimangono comunque a carico del passeggero, così come quelli relativi ai parcheggi se il taxi viene lasciato in attesa durante una commissione e si richiede il suo servizio per più corse.
I supplementi che non sono previsti dalla tariffazione
Esistono diversi casi nei quali il tassista ha la facoltà di richiedere un supplemento, poiché il servizio offerto al cliente eccede quello di base.
In particolare, ci si riferisce alla chiamata nei giorni festivi, che equivale a quella notturno come maggiorazione del prezzo e prevede che si parta già con qualche euro a proprio carico.
Ancora, se le persone che devono salire a bordo sono più di quattro, è necessario richiedere l'invio di una vettura speciale e questa prevede un costo superiore per la capienza ulteriore che è in grado di offrire.
Non tutte le vetture prevedono la presenza di animali all'interno oppure sono stabilite determinare condizioni per assicurare la pulizia interna e preservare la salute dei clienti successivi.
In ogni caso la presenza di animali è soggetta a un supplemento, che viene specificato dall'autista al momento della salita.
In alcuni casi, ad essere escluse dal servizio base sono alcune strade di montagna, dalla superficie innevata e ghiacciata, che richiedono il montaggio di gomme apposite o addirittura l'uso di catene per la salita.
Il tragitto viene definito insieme al cliente e, nel caso quello prescelto non sia agevole da questo punto di vista, sarà necessario aggiungere del denaro per completare la corsa.
Per quanto concerne le soste, queste sono consentite e il pagamento varia: alcuni le addebitano allo scoccare dell'ora, altri preferiscono frazionarla così da dare al cliente un servizio più giusto ed equo.
Cosa cambia da comune a comune?
La tariffazione del taxi può essere diversa uscendo dal proprio comune di appartenenza, in quanto ognuno stabilisce una base e dei supplementi all'interno di un range definito.
In ogni caso, i prezzi devono essere esposti e ben visibili per il cliente, così come il tassametro non può essere nascosto ma evidente a tutti.
Lo scopo di Ecotaxi 14 è quello di assicurare al cliente un valido servizio, ma soprattutto offrire una politica di prezzi chiara e trasparente.
Ogni voce supplementare viene dettagliata prima di partire, così da non avere brutte sorprese all'arrivo.
In particolare, lo scatto alla partenza, con una percorrenza minima di 2 km, è di 7 euro, mentre ogni 1000 metri successivi si corrisponderà la somma di 0,98 euro.
Ogni ora di sosta costerà al cliente 29 euro, mentre i bagagli hanno un prezzo di 0,70 euro ognuno.
Cosa accade se hai bisogno di un taxi in un giorno festivo o nelle ore notturne? Pagherai il 20% in più, così come per le strade di montagna, mentre se farai salire più di 4 persone ognuna pagherà 5 euro ulteriori, sempre considerando la capienza del mezzo che è stato richiesto...
Quali documenti dovrai pretendere al termine della corsa da parte dell'autista?
Dopo aver goduto del servizio taxi, il guidatore dovrà fornire una ricevuta, che riporti la data, importo e il servizio.
Se il pagamento è avvenuto tramite bancomat, allora bisognerà richiedere una ulteriore attestazione per quanto concerne la transazione.
In questo modo la compagnia si sarà comportata a norma di legge e il cliente avrà certezza di aver corrisposto il denaro.






